AI Tidbits Microsoft presenta una nuova disposizione della tastiera con una scorciatoia AI 🖲️

La chiave dell'IA di Microsoft, il GPT Store di OpenAI e altro ancora un riepilogo della settimana in campo di Intelligenza Artificiale grazie alla newsletter quindicinale di TechCrunch.

Microsoft ha inserito un annuncio AI sulla tastiera. Tutto sta accadendo nel mondo dell’AI questa settimana! Scopri di più su ENBLE.

Mantenere il passo con l’evoluzione continua del mondo dell’AI può essere una sfida impegnativa. Ma non temere! Sono qui per fornirti un pratico riepilogo delle recenti storie sull’AI e delle ricerche interessanti che potresti aver perso. Quindi, immergiamoci in questo emozionante mondo dell’apprendimento automatico ed esploriamo alcuni sviluppi intriganti.

La tastiera alimentata dall’AI di Microsoft rivoluziona l’esperienza di Windows ✨

In una mossa audace, Microsoft ha svelato un nuovo layout standard per la tastiera del PC che presenta un tasto dedicato chiamato “Copilot”. Questo tasto serve come scorciatoia per lanciare l’assistente alimentato dall’IA di Microsoft, chiamato appunto Copilot. Esatto, ragazzi – Microsoft ha scosso le cose sostituendo il tasto Control destro con una scorciatoia per l’IA. Questa ridisegnazione della tastiera è la prima in quasi 30 anni e i laptop e le tastiere con il tasto Copilot sono previsti sul mercato già a partire dalla fine di febbraio.

Ora, potresti chiederti: gli utenti di Windows hanno davvero bisogno di una scorciatoia per l’IA? Questa nuova funzione conquisterà il loro cuore o passerà inosservata? Microsoft sembra scommettere in grande sulle funzionalità di “Copilot” integrandole in vari prodotti e presentazioni. Ma il test finale sta nelle mani dei consumatori e degli utenti aziendali, che determineranno il successo di questa tecnologia guidata dall’IA. Se non colpisce nel segno, Microsoft potrebbe dover tornare alla tavola da disegno e riconfigurare nuovamente la tastiera di Windows.

Il mercato dell’IA: alcune aziende vittoriose in mezzo a un mare di capitali cercatori ⚓

Sebbene l’IA abbia rivoluzionato indubbiamente numerose industrie, non è stata una navigazione senza intoppi per tutte le aziende del mercato. I costi associati alla formazione e all’esecuzione di modelli di IA all’avanguardia hanno lasciato molti fornitori alla ricerca di ingenti quantità di capitali per mantenersi a galla. Tuttavia, alcuni fornitori eccezionali sono riusciti a trasformare successi virali dell’IA in imprese di successo. Prendi ad esempio OpenAI, il creatore di ChatGPT, che secondo quanto riportato ha generato oltre 1,6 miliardi di dollari di ricavi annualizzati alla fine del 2023. Inoltre, la piattaforma di arte generativa Midjourney ha raggiunto la redditività senza fare affidamento su finanziamenti esterni.

Queste storie di successo dimostrano che l’IA può essere un’affare redditizio, ma evidenziano anche le sfide affrontate dalla maggior parte dei fornitori. Microsoft, insieme ai partner di chip AMD e Intel, mira ad affrontare alcune di queste sfide spingendo per l’elaborazione dell’IA su silicio locale anziché su costosi data center. Questa strategia potrebbe potenzialmente rendere l’IA una merce comune e renderla più accessibile. I nuovi chip per i consumatori di Intel, dotati di core progettati su misura per l’elaborazione dell’IA, insieme ai chip innovativi per i data center, potrebbero contribuire a rendere la formazione dei modelli un’impresa più conveniente. Tuttavia, solo il tempo dirà se questi sforzi daranno i risultati desiderati.

Storie di IA scoperte: da Copilot Mobile a Rivelazioni dell’Industria della Pesca🔍

Ora, scopriamo alcune storie affascinanti sull’IA emerse in questi giorni:

Copilot va su Mobile:

Microsoft ha apportato un aggiornamento silenzioso ma significativo introducendo client Copilot per Android, iOS e iPadOS. L’espansione di Copilot su piattaforme mobili è un altro passo nella ricerca di Microsoft per il dominio dell’IA.

GPT Store di OpenAI:

OpenAI sta facendo nuovamente parlare di sé nello spazio dell’IA con i suoi piani per lanciare un negozio per GPT (GPT-4 e oltre) – app personalizzate basate sui suoi potenti modelli di IA generativi di testo. Progettato per sfruttare appieno il loro algoritmo di IA, il GPT Store promette una gamma straordinaria di applicazioni.

OpenAI Riduce i Rischi Regolatori:

Nel tentativo di ridurre al minimo i rischi regolatori nell’Unione Europea, OpenAI intende indirizzare una parte significativa delle sue operazioni all’estero tramite un’entità irlandese. In questo modo, l’azienda mira a affrontare le preoccupazioni sulla privacy e a navigare in modo più efficace nel complesso panorama normativo.

Addestramento dei Robot con la Comprensione Umana:

Il team di robotica di DeepMind di Google sta esplorando modi innovativi per migliorare la capacità dei robot di comprendere e soddisfare le aspettative umane. Il loro nuovo sistema consente ai robot di lavorare in tandem, suggerendo attività che si allineano alle esigenze umane.

La Nuova Azienda di Intel per Capacità di IA Potenziate:

Intel si sta alleando con il gestore di asset e investitore DigitalBridge per creare una nuova società di piattaforme di intelligenza artificiale chiamata Articul8 AI. Questa piattaforma offre capacità di intelligenza artificiale, dando priorità alla privacy dei dati dei clienti, rendendola una soluzione interessante per settori altamente regolamentati come la sanità e i servizi finanziari.

Illuminando l’industria della pesca oscura:

L’immagine satellitare, combinata con il machine learning, ha fatto luce sulla vasta portata dell’industria della pesca oscura. Esaminando le attività marittime, i ricercatori hanno scoperto che i dati pubblicamente disponibili sottostimano significativamente il numero di navi da pesca e da trasporto. Queste scoperte hanno implicazioni di vasta portata per gli sforzi globali per combattere le pratiche illegali di pesca.

Perplexity AI, una piattaforma che sfrutta l’IA per la ricerca sul web, ha ottenuto un finanziamento di 73,6 milioni di dollari. A differenza dei motori di ricerca tradizionali, Perplexity offre un’interfaccia simile a quella di una chatbot che consente agli utenti di fare domande usando il linguaggio naturale. Con le sue innovative capacità di ricerca, Perplexity sta rivoluzionando il modo in cui interagiamo con le informazioni online.

Nabla: Copilota di IA per le note cliniche:

La startup con sede a Parigi Nabla ha raccolto un considerevole finanziamento di 24 milioni di dollari. In collaborazione con Permanente Medical Group, Nabla sta sviluppando un copilota di AI per medici e personale clinico che automatizza la presa di appunti e la scrittura di rapporti, semplificando i processi sanitari.

Le meraviglie dell’apprendimento automatico: percezione umana e dell’IA🤔

L’apprendimento automatico continua a stupirci con esperimenti affascinanti che mettono alla prova la nostra percezione della realtà. Ad esempio, i ricercatori di Google DeepMind hanno condotto un esperimento che coinvolge immagini perturbate che hanno fatto confondere modelli di IA oggetti comuni come cani con entità completamente sconnesse come automobili. Ciò che è ancora più sorprendente è che gli esseri umani tendono a descrivere queste immagini perturbate come più somiglianti agli oggetti classificati erroneamente, nonostante i cambiamenti siano impercettibili all’occhio umano. Questo fenomeno solleva interrogativi intriganti sulla profondità della percezione umana e sulle implicazioni dei segnali subliminali codificati nelle immagini.

In un altro studio affascinante, i ricercatori del MIT hanno utilizzato l’apprendimento automatico per investigare la comprensione del linguaggio. Confrontando i modelli di attivazione del cervello umano durante l’elaborazione delle frasi con le risposte di un grande modello di linguaggio alle stesse frasi, hanno identificato correlazioni tra l’attività neurale e il carico cognitivo. Questa ricerca innovativa potrebbe aprire la strada a sistemi di IA capaci di comprendere strutture linguistiche complesse, spingendo i confini dell’interazione tra umani e IA.

Esplorando nuovi confini: Navigazione potenziata dall’IA e interfacce cognitive⛵️

Le navi autonome offrono un enorme potenziale per l’automazione, ma navigare in mari agitati rappresenta una sfida. I sistemi di navigazione tradizionali come GPS e giroscopi potrebbero non essere sufficienti per garantire percorsi precisi, soprattutto in condizioni meteorologiche avverse. L’Università marittima e oceanica di Korea ha proposto una soluzione innovativa a questo problema: un modello di navigazione avanzato basato sulla simulazione dei movimenti delle navi utilizzando la dinamica dei fluidi computazionale. Questo approccio innovativo mira a migliorare l’efficienza e la sicurezza del trasporto marino autonomo migliorando la nostra comprensione dell’azione delle onde sulle carene delle navi e dei sistemi di propulsione. Si tratta di uno sviluppo entusiasmante che potrebbe rivoluzionare il trasporto marittimo come lo conosciamo!

Parlando di interfacce cognitive, i ricercatori dell’Università di Ohio State stanno lavorando instancabilmente a SeeAct, un sistema che ottimizza i grandi modelli di linguaggio (LLM) fondando le loro interpretazioni su esempi del mondo reale. Sebbene i LLM possano comprendere compiti come prenotare, spesso incontrano difficoltà nell’interagire con interfacce complesse. Migliorando la loro percezione delle interfacce con etichette esplicite e conoscenza del mondo, SeeAct consente ai LLM di performare meglio, anche se le percentuali di successo non sono ancora perfette. Questi progressi suggeriscono che i LLM hanno il potenziale per diventare più abili nelle interazioni simili a quelle umane, promettendo un futuro entusiasmante per l’IA.

Ripercorrendo il 2023: La fusione tra informatica e apprendimento automatico 📚

Prima di concludere questa straordinaria avventura dell’IA, prenditi un momento per riflettere sui notevoli progressi che si sono verificati nel campo delle scienze informatiche l’anno scorso. Nel 2023, informatica e apprendimento automatico si sono sinergizzati in numerosi progetti innovativi. Per approfondire ulteriormente le sorprendenti evoluzioni di quell’anno, ti consiglio vivamente di leggere la revisione completa di Quanta. Credimi, è un viaggio straordinario attraverso i traguardi che hanno plasmato il nostro panorama tecnologico.


E questo ci porta alla fine di questa affascinante avventura dell’IA. Spero tu abbia apprezzato questo giro sulla montagna russa attraverso le ultime notizie sull’IA, esperimenti incredibili e progressi tecnologici. Se hai trovato questo articolo informativo, non tenerlo per te! Condividilo con i tuoi amici e colleghi, e celebriamo insieme il mondo affascinante dell’intelligenza artificiale.

🎉🤖🌐


Riferimenti:

  1. Microsoft vuole aggiungere un tasto Copilot alla tastiera del PC
  2. GPT Store: I piani di OpenAI per lanciare un negozio di app personalizzate basate su GPT
  3. OpenAI riduce il rischio regolatorio incorporando un’entità irlandese
  4. Il team di robotica di Google’s DeepMind esplora l’allenamento dei robot con la guida umana
  5. Intel crea una nuova società focalizzata sull’IA, Articul8 AI
  6. Le immagini satellitari rivelano l’immensa portata dell’industria della pesca illegale
  7. Perplexity AI rivoluziona la ricerca web con la sua interfaccia simile a un assistente virtuale basata sull’IA
  8. Nabla automatizza le annotazioni cliniche e i resoconti medici con il suo copilota di intelligenza artificiale
  9. La recensione di Quanta sugli avanzamenti in informatica e machine learning nel 2023

Nota: Il contenuto originale conteneva un’immagine, ma non è stata fornita. Pertanto, l’immagine è omessa in questa versione.